
Street Imam™️: che cosa significa?
Street Imam™️ nella personale interpretazione e uso del termine, non ha un significato si possa voler comprendere attraverso questo titolo un movimento, una corrente, oppure una setta personale e rivoluzionaria: giammai! Il “marchio registrato” -inoltre- serve quasi come sana provocazione o meglio stimolo per un’interesse, una interrogazione affinché si apra un confronto attivo di carattere umanista tra persone di buona volontà, tra esseri umani che insistono ad avere Fede.
Ridurre a poche righe un argomento del genere, tema che dovrebbe come deve ritornare -secondo me- in prima linea, è una sfida e non cimento già perso in partenza.
Tra ordodossia, ortoprassi e ortoproiesi, l’Islam risulta sempre costretto quando è l’Occidente che ne ricerca catalogazione a forza: l’unico “dogma” -per non scansare l’alto pensiero occidentale- nell’Islam è la SHAHADA.
(L’Islam è la Religione del giusto mezzo.)
Il credente si dovrebbe mantenere immune da tutto ciò che travalica i limiti, soprattutto quelli imposti dalla cambiante Legge (dell’Uomo) laddove la fedeltà al Messaggio di Allah, emerge ortopraticamente al di sopra di tutti gli altri gruppi sociali umani. (Per salvarsi, è necessario agire oltre a credere, praticare gli atti del culto e compiere opere buone). La Ummah, sempre più in movimento e quasi attratta verso i lidi Occidentali, troppo spesso asseconda il pensiero illuminato degli statisti e dei politici di formazione secolarista? (Libero Stato in libera Chiesa…) Questa è la domanda che rivolgo con rispetto delle risposte che non vorrò e potrò leggere, quelle che sento abbozzare al compromesso del “mutuo da pagare” (ribā?) e per un altro esempio a quelle che potremmo un tempo utilizzare per giustificare La Religione di Maometto (PsdL) con la rassegnazione, la sopportazione ad oltranza secondo una linea evangelica -ahinoi- già cattolica.
Il sincretismo generico, la “filosofia accettabile”, -per concludere- negli ambienti di politica e cultura internazionale ripete che “la conoscenza reciproca” porta alla “mutua intesa”: che cosa significa dal punto di vista mussulmano (ricettore dell’Islam), capitalismo e democrazia über alles?
Per tanto: quali saranno le conseguenze nell’evidenza islamica che “lo spazio per Dio” non sarà mai “una concessione” che lo Stato “democratico” concede ai fedeli?
Il tema resta aperto e importante e, con una vena di autocritica, ricordando che il pensiero occidentale è arrivato ormai a sostenere e proporre “famiglie transgender”, “utero in affitto” e testi scolastici per le scuole pubbliche sui generis, mi domando come si pone l’ambiente islamico (parte occidentale) difronte a queste epocali trasformazioni.
Ecco che Street Imam™️ potrebbe essere un distinguo, una specie di “pseudo-modello individuale” da voler intercettare, nel sommo adempimento della propria vita che Dio ci ha consegnato per questa Terra.
Cosa esattamente si propone lo Street Imam™️?
Come e dove opera lo Street Imam™️?
Queste sono le prime domande che andrebbero certamente prese in considerazione e impossibilitato al momento di ospitarne altre, mi preme di precisare quanto segue:
le persone agiate hanno molti mezzi a disposizione; oltre l’elemosina (Zakāt) non devono disdegnare di sostenere le difficoltà del prossimo. Chi ha ricevuto il dono di insegnare, di sostenere comizi e discussioni nonché prediche (Khuṭba) può dedicare un’attenzione particolare all’Umano che per qualche ragione -giusta o non giusta- non orbita nelle sue cerchie? L’umiltà e l’empatia sono carezze che possiamo regalare nel nome di Allah e, vengono immediatamente prima del proselitismo, attività benemerita che non fabbisogna di mediazione. Il riparo delle mura domestiche (e della Moschea) è momentaneo: è sulla strada che viviamo tutti, è lì che l’ambiente va’ preservato, è lì dove lo sconosciuto, il viandante, l’animale e la vegetazione -opere di Dio- dispiegano lo svelamento della relazione tra la Creazione e la nostra anima, Inch’Allah svelata questa completamente l’Ultimo Giorno.
[ Wallah ‘aelam ]
Street Imam™️ non ha un significato si possa voler comprendere attraverso questo titolo un movimento, una corrente, oppure una setta personale e rivoluzionaria
L’unico “dogma”
-per non scansare l’alto pensiero occidentale- nell’Islam è la SHAHADA
La Ummah, sempre più in movimento e quasi attratta verso i lidi Occidentali, troppo spesso asseconda il pensiero illuminato degli statisti e dei politici di formazione secolarista?
L’umiltà e l’empatia sono carezze che possiamo regalare nel nome di Allah e, vengono immediatamente prima del proselitismo, attività benemerita che non fabbisogna di mediazione
Quali saranno le conseguenze nell’evidenza islamica che “lo spazio per Dio” non sarà mai “una concessione” che lo Stato “democratico” concede ai fedeli?
Wallah ‘aelam!
Street Imam™ ️: what does it mean?
Street Imam™ ️in the personal interpretation and use of the term, it has no meaning that one may want to understand through this title a movement, a current, or a personal and revolutionary sect: never! The “registered trademark” – moreover – almost serves as a healthy provocation or better a stimulus for an interest, a question to open an active humanist confrontation between people of good will, between human beings who insist on having Faith.
Reducing such a topic to a few lines, an issue that should – in my opinion – return to the forefront, is a challenge and not an attempt already lost at the start.
Between ordodoxy, orthopraxis and orthoproiesis, Islam is always forced when it is the West that seeks categorization by force: the only “dogma” – in order not to avoid high Western thought – in Islam is SHAHADA.
(Islam is the religion of the correct and balanced means.)
The believer should keep himself immune from everything that goes beyond the limits, especially those imposed by the changing Human Laws where fidelity to Allah’s Message emerges with orthopraxy above all other human social groups. (To be saved, it is necessary to act in addition to believing, to practice the acts of worship and to do good deeds).
The Ummah, increasingly on the move and almost attracted to the Western shores, too often favors the enlightened thought of statesmen and politicians with a secularist background? (Free State in free Church…) This is the question that I respectfully address the answers that I will not want and will be not able to read, the ones I hear sketched in the compromise of the “loan to be paid” (ribā?) and for another example to those that we could once use to justify the Religion of Muhammad (PUH) with resignation, endurance to the bitter end according to an evangelical line -alas- called Catholic.
Generic syncretism, “acceptable philosophy”, – to conclude – in the circles of international politics and culture repeats that “mutual knowledge” leads to “mutual understanding”: what does it mean from the Muslim point of view (receptor of Islam), capitalism and democracy über alles?
Therefore: what will be the consequences in the Islamic evidence considering that the “place for God” will never be “a concession” that the “democratic” State grants to the faithful?
The theme remains open and important and, with a streak of self-criticism, recalling that Western thought has now come to support and propose “transgender families”, “uterus for rent” and school public texts sui generis, I wonder how to place the Islamic environment (Western part) in front of these epochal transformations.
Here Street Imam™ ️ could be a distinction, a kind of “individual pseudo-model” to be intercepted, in the supreme fulfillment of one’s life that God has given us for this Earth.
What exactly does the Street Imam™ ️propose?
How and where does the Street Imam™ ️operate?
These are the first questions that should certainly be taken into consideration and prevented when hosting others, I would like to clarify the following:
wealthy people have many means at their disposal; beyond almsgiving (Zakāt) they must not disdain to support the difficulties of their next. Can anyone who has received the gift of teaching, holding rallies and discussions as well as sermons (Khuṭba) pay particular attention to the Human who for some reason – right or wrong – does not orbit in its circles?
Humility and empathy are caresses that we can give in the name of Allah and, they come immediately before proselytism, a deserving activity that does not require mediation.
The shelter of the domestic walls (and of the mosque) is temporary: it is on the road that we all live, it is there that the environment must be preserved, it is there where the unknown, the traveler, the animal and the vegetation – works of God – unfold the unveiling of the relationship between Creation and our soul, Inch’Allah unveiled this completely the Last Day.
[ Wallah ‘aelam ]
Street Imam™ ️in the personal interpretation and use of the term, it has no meaning that one may want to understand through this title a movement, a current, or a personal and revolutionary sect
The only “dogma” – in order not to avoid high Western thought – in Islam is SHAHADA
The Ummah, increasingly on the move and almost attracted to the Western shores, too often favors the enlightened thought of statesmen and politicians with a secularist background?
Humility and empathy are caresses that we can give in the name of Allah and, they come immediately before proselytism, a deserving activity that does not require mediation
What will be the consequences in the Islamic evidence considering that the “place for God” will never be “a concession” that the “democratic” State grants to the faithful?
Wallah ‘aelam!