
-> TO FIND THE ENGLISH TEXT of “the Interview” PLEASE YOU HAVE TO SCROLL (so) DOWN…
[F] [A] [K] [E]
“L’intervista”
/”The interview“
A margine dell’evento insolito ed eccezionale svoltosi negli Stati Uniti in occasione della presentazione del saggio “Mā shāʾ Allāh (XXI century schyzoid man)” e di cui seguirà la parziale e significativa trascrizione, sono rilevanti le brevi annotazioni che l’intervistato (il sottoscritto) e la delegazione degli intellettuali (virtuali) sopraggiunta hanno espresso in maniera netta quanto efficace per la comprensione della intervista stessa o, meglio precisare, dell’evento, vista l’esclusività di questa anormale più che anomala forma. Basandosi su una prospettiva comunemente chiamata “fake” (in italiano “falso”) la modalità espressiva è stata certamente alterata ma, in questo caso, la consapevolezza di articolare il contesto significativo di reali e verificate condizioni, la bugia diviene mezzo, strumento ed espediente nello stesso tempo; l’immedesimarsi nella trama mistificatrice ha rappresentato per questo caso una tecnica di identificazione: antidoto capace di riesumare una realtà compromessa dai poteri che la detengono in ostaggio, e vitale orgoglio che rifiuta il paralizzato mondo intellettuale ed i suoi adepti inconsapevoli, gli ignoranti attori che popolano i media virtuali.
Poco importa se una certa teatralità quale spreco di energie per questo testo si è inteso riconoscere, poco importa se la finzione consegna un accento volgare: le parole che seguono le dovrete contrastare con la stessa moneta che Vi è stata data in omaggio. Buona lettura.
/On the sidelines of the unusual and exceptional event that took place in the United States on the occasion of the presentation of the essay “Mā shāʾ Allāh (XXI century schyzoid man)” and of which the partial and significant transcription will follow, the brief notes that the interviewee (the undersigned) and the delegation of the (virtual) intellectuals who arrived have clearly expressed how effective it is for the understanding of the interview itself or, better to specify, of the event, given the exclusivity of this abnormal rather than anomalous form. Based on a perspective commonly called “fake” (in Italian “false”) the expressive modality has certainly been altered but, in this case, the awareness of articulating the meaningful context of real and verified conditions, the lie becomes a means, tool and expedient at the same time; identifying oneself in the mystifying plot represented for this case an identification technique: an antidote capable of exhuming a reality compromised by the powers that hold it hostage, and a vital pride that rejects the paralyzed intellectual world and its unaware followers, the ignorant actors who populate virtual media. It does not matter if a certain theatricality as a waste of energy for this text is intended to be recognized, it does not matter if the fiction delivers a vulgar accent: the words that follow you will have to contrast with the same coin that was given to you as a gift. Enjoy the reading.*
*The translation was done automatically; is under review, thanks for understanding.

Pictured: (l-r) Ed McMahon, host Johnny Carson and Lucaa del Negro (main monitor) during the first show on October 1, 1962 Photo by: NBC/NBCU Photo Bank
Nota per la lettura/Note for the reading:
CNDT (Edward R. RTW. Murow, Conduttore/Anchorman)
LdN (Lucaa del Negro, Autore/Author)
NDR (Nota del redattore/Editor’s note)
[F]ederal [A] rchive of [K]entucky [E]rmeneutica
CNDT: Il Testo che Lei propone appare ad una prima lettura come fondato su un aspetto preciso della Religione Islamica, in particolare quello che incita verso il proselitismo come un dovere del Mussulmano: se è così, come accettare questo presupposto, questo fine piuttosto marcato per intraprendere un dialogo paritetico con “il resto del mondo secolarizzato”? Considerando pure l’assoluta, irrinunciabile ed inscindibile Fede che l’islamica persona reca in se, come conciliare un ragionamento con chi ha messo in discussione ed ha parzialmente risolto la questione morale, etica nonché teologica da secoli senza comprendere ed addirittura -in un estremo ragionamento- rifiutando l’esistenza divina?
LdN: Le mie sono solamente delle considerazioni, tengo a precisare; si tratta di esigente necessità di ripristinare un civile dialogo tra “la Gente” che si misura in nuove e rinnovate globali densità demografiche, leggi l’epocale spostamento delle masse. Questo tipo di questione sociale oggi è sommessa e denaturata anche dalla logica umanitaria fallimentare, in quanto essa prevede un associazionismo oggi dilaniato dalle metastasi della malavita che in qualche modo sopperisce allo Stato quasi fallimentare. Inoltre, il cosiddetto indispensabile dialogo, è assopito dalla “società dell’immagine” ben delineata dal pensatore francese Debord; significa che il “civile dialogo” che io prospetto ed alle volte invoco, è, come conseguenza diretta delle argute intuizioni del Debord, vaccinato contro ogni immagine anche cruenta e disumana che ci viene proposta quotidianamente, laddove in somma, un bimbo dilaniato dalla bombe che consapevolmente supportiamo nella costruzione attraverso l’indifferenza oppure un “corpicino migrante” di 7 anni gonfio di acqua e sale sulla spiaggia ed in putrefazione, ci colpisce nell’animo per… un giorno? Due? Anche i preziosi contributi mediatici quali ad esempio i lungometraggi così in voga -penso ora al film “I, Daniel Blake” di K. Loach, per esempio- sono senza effetto, nel momento in cui abbiamo una certa possibilità di cambiare; questa non è certamente una colpa che adduco, sia bene inteso: è -lo ripeto- una presa personale di coscienza che personalmente intendo risolvere con le mie osservazioni, con le mie “richieste”.
La Religione e, quella islamica, siccome è generalmente un ortoprassi, conserva e propone e un indicazione di pensiero e, una serie di azioni da intraprendere in un ottica sociale e comunitaria, senza una “colpa in origine”, per semplificare.
A ben analizzare quanto ho scritto in “Mashallah (XXI century schizoyd man)” non c’è mai un esortazione per la scelta di professare fedelmente un Credo; il titolo è esemplare: viviamo un periodo in cui l’attività schizofrenica è il nostro pane quotidiano, siamo cioè pronti a negare quanto abbiamo sottoscritto e siamo preparati a rinnegare la nuova scelta per riprenderla poco dopo, anche considerevolmente edulcorando i valori Cristiani del perdono e, non a caso dico Cristiani. La ritrattazione è divenuta una nostra abilità praticamente indispensabile ad ottenere un fine, in un movimento globale che corre ed insegue il capitale. Siamo -per citare un perfetto slogan- pronti a volere qualcosa!
La conclusione del saggio poi è chiara: l’Uomo non necessita di Religione in quanto è egli stesso Religione. Questo passaggio è fondamentale: ripropone l’Umanesimo in chiave astratta, come a voler disperdere “un seme”, “un corpo”, in favore di una rinascita e prima di avervi introdotto una umana ragione, come a pretendere una razza umana pura (senza colpa) ed una soltanto. La nostra miseria difronte alla natura, in seguito, ci chiamerà verso un interrogazione alta: solo allora l’ateismo sarà un ricordo da riaffrontare con giudizio e la costruzione del Dio come “pensiero di pensiero” (nóesis noéseos) potrà essere ricomposto. L’Islam, da questo punto di vista è vincente: oltrepassando la metafisica occidentale e rinnovando le Fedi abramitiche in particolare, trapassando tutto ciò, offre una (la) sostanza che nel paradosso del supporto limitante dei suoi fedeli perseguitati dalla ricerca di un umanesimo tratteggiato nell’età moderna non desistono, disponendosi alle invocazioni intercettanti del richiamo alla morte.
CNDT:Quindi, se posso interpretare, Lei non reclama gli “elementi panteistici” ed anzi, individua un accostamento di pensiero con Giordano Bruno e Spinoza oppure Hegel, se mi consente, per ricondurre il tutto al Dio Unico, ad Allah, laddove l’Uomo è comunque sottomesso. Eppure leggo di Marx nel suo testo…
LdN: L’insistente preoccupazione di ricostruzione di una personalità-Dio, è sommo errore del pensiero Occidentale, risolto semplicemente nei fondamentali dalla declericalizzazione delle Comunità mussulmane che riconoscono senza patti l’iconoclastia dell’Islam. In ogni caso, anche in quello più aspro come appunto quello che vide il marxismo come un ideologia positiva, scienza in favore dell’essere umano libero, lo scontro permeerebbe attraverso la diluizione del tempo attraverso la sua richiesta, la quale è consistente di una vita, la nostra vita terrena; le vette della filosofia Occidentale e della sua civiltà come valli adiacenti, rimangono assolutamente distinguibili e maestose ma, devono rappresentare un approdo, un punto visivo ed oggi giustamente privilegiato che permetta di scorgere una catena montuosa che esiste, stabile e possente. Non sia necessario discutere della Parola di Allah -potremmo ben dire- ma di rappresentarla nel nostro tempo, di verificarne la portata e, soprattutto, di riconoscerla nella quotidianità e senza attuare compromessi, convenienze e strategie di alcun tipo. (Lo spazio all’autocritica sarà -considerata l’imperfezione umana- quasi infinito e comprenderebbe anche il socialismo e l’ideologia comunista, disgraziatamente fallita e non per aver avuto sballati fondamentali). Se dovessi quindi affermare che “credo in Dio” non esiterei a farlo, impegnandomi a dimostrare non l’esistenza di Dio stesso ma adoperandomi a rappresentare il pensiero divino per quello che posso voler fare e con questa esatta sequenza: potere, volere e fare. Oggi e finché vivo. Concretamente, la società civile -mi perdoni se rimarco il mio esordio- è difronte ad una sfida di cui non potremmo sottrarci a differenza di quanto in vece è stato fatto fino ad ora, a causa del radicale cambiamento de “la grammatica della guerra”. Le guerre, prima come contenitore coatto ora sono e saranno permanenti e la fuoriuscita delle popolazioni è inarrestabile; sono dati di fatto che esautorano ogni tentativo di politica sui generiis, anche economica. E poi c’è internet…
CNDT:Capisco…Internet; torniamo “con i piedi per terra” (NDR: Il conduttore sorride e, sembra si respiri nello studio un aria meno drammatica…)
LdN: Certamente e ben volentieri. “I piedi per terra” è un espressione che mi piace quando viene estrapolata dai miei pensieri: denota una presa coscienziosa ed un rafforzamento della responsabilità che ognuno di noi mai dovrebbe abbandonare ed anzi, l’abbandono volontario di essa, per il mio pensiero, è sintomo di una patologia da curare. Il raziocinio, il prammatismo, specie inquadrato nella responsabilità di governo, dovrebbe essere dogma, laddove una cura inefficace dovrebbe considerarsi per l’ammalato come possibilità di venire accompagnato verso l’oblio, la inesorabile fine. Anche da queste parole leggermente azzardate, si evince che la Religione -qualora la prendessimo per un esempio e meglio astratto oppure come segmento giurisdizionale- ha ben precise parole e, nella fattispecie, quella Islamica non ha equivoci: perdono sì ma non pietà fine ad esso in un circolo -mi permetta- vizioso. Veniamo ad Internet.
CNDT:(NDR: Breve silenzio in sala; è possibile che l’introduzione in argomento del termine “giurisdizionale” in rapporto con la Religione, abbia fomentato qualche “sospetto di velata teocrazia propositiva”, per esemplificare l’atteggiamento tenuto dagli ospiti e dall’intervistatore nel frangente…) Mi scusi se faccio mente locale e, se ritorno un attimo indietro… Quindi Lei -in una personalissima visione espositiva- mi costringe in qualche modo a fare la domanda che con consuetudine e da me disattesa, si fa’ in genere ad una presentazione in grande stile di un opera che reca la parola di Dio ed Allah nel suo caso in prima pagina: permetta quindi, Lei è Mussulmano praticante?
LdN: Premetto che non voglio sottrarmi a questa domanda seppure mi vedo costretto a chiedere il permesso per una brevissima chiosa: personalmente devo lasciare intendere che questa domanda presuppone una licenza liturgica interconcessa da entrambi e, di preciso, solamente dopo l’assenso reciproco, si deve poter intendere che l’unica risposta possibile è la testimonianza di Fede, in arabo Alhamdulillah!
Nel dubbio sia io il solo ad aver profittato di questa licenza, ritengo quasi superfluo e certamente sterile e poco significante la mia risposta, in quanto la richiesta di una risposta e per cui la domanda possa venire soddisfatta e meglio possa arginare le altrui limitate conoscenze nel merito, pone inevitabilmente l’interrogato e non più l’interlocutore verso una particolare costrizione.
Se la decifrabile (per il tema ivi proposto) richiesta di interrogazione abbia un legame con il voler sapere se un atto sia riconducibile all’Islam oppure se una persona è mussulmana, il dialogo si concluderebbe con l’asserzione di testimonianza della Fede certamente ma, anche con l’erezione di un muro tra le persone schierate, oppure, il consenso di proseguimento del dialogo alloggiando nella rispettiva propria trincea. Per tanto, per questo tentativo di ragionamento, la risposta non sarà il sigillo, l’emblema ed etichetta di consuetudine ma, sarà un sorriso da ricevere oppure all’opposto un attenzione da voler attivare per tenere alta la propria difesa. Per inciso e per quanto ho appena espresso prima: non ricorrerò a testimoniare l’esistenza di Dio attraverso una sentenza ma, mi accingo a dimostrare che le azioni ed i pensieri conducono al Re dei Re ed ogni essere in Terra sia questi sano, ne ha facoltà di poterlo fare, vale a dire che ognuno di noi è “sottomesso” o, per dirla in una maniera altra, è mussulmano. Detto questo, allora, con rispetto io Le chiedo: Lei non lo è?
CNDT:Devo francamente dire che mi ha “quasi” convinto, nel senso che Lei, onestamente, riporta e riconsegna sì ogni cosa all’Esssere Supremo, per così malamente dire ma, il suo moto è più chiaro se la visione è per un “Universalismo”, un pensiero filosofico sì alto ma sempre connotato di una laicità propria del pensiero moderno Occidentale. Sbaglio?
LdN: No, non ci sono errori se non quelli irriducibili ed irrisolvibili legati alla nostra umana imperfetta condizione; ciò che in qualche modo contesto e che in verità non è contestazione ma proposizione -in fatti sono qui come vede per uno scopo preciso- è che adesso, nel momento in cui stiamo parlando, l’arresto (momentaneo) e il riposizionamento della ragione dell’Occidente, è l’unica esigenza quale maniera possibile per il fine di poter iniziare un dialogo paritetico con il pensiero d’Oriente ed islamico in particolare, pensiero che ha subito un arresto senza precedenti. Asserisco questo con determinazione e coerenza, constatando l’evidente fallimento delle Società Occidentali, le quali sono in affanno e soprattutto nella auto-riconsiderazione delle proprie potenze egemoniche imperanti. Oggi e mai come allora, la storia non ci riconsegna nulla: siamo difronte ad un mondo paradossalmente inesplorato che indica addirittura un intelligenza artificiale.
Quali sono i nostri baluardi? Dove li releghiamo, nella rete? Nella filosofia che non apprezziamo, nelle Religioni che demonizziamo, nelle ideologie che ridicolizziamo e confondiamo artatamente? Il presente è il nostro futuro, qualcuno ha detto: l’introspezione non sarà un male e per inizio.
CNDT:Mi sento spiazzato: religioso ma nella “Verità Islamica”; sociale e civile ma nell’ideologia socialista… “Arresto del pensiero Occidentale”? E’ questo che cerca di propagandare?
LdN: Piano, per favore; Lei vorrebbe che svolgo e per intero il mio saggio qui? Ce l’avete qualche giorno di diretta? (NDR: Un brusio dalla platea e dalle prime file è presente; qualche sorriso è visibile ed un accenno di applauso parte dai posti più decentrati. E l’intervistatore e l’intervistato sorseggiano un bicchiere di acqua e si scambiano un delicato sorriso…)
Mi spiego: la mia analisi è profonda e radicale; quando indico “arresto” immediatamente affermo anche “momentaneo”. L’immenso potenziale espresso ma anche esprimibile dell’Occidente è un valore inestimabile, così come la scienza che queste Lande sono in grado di produrre ed hanno prodotto. Addirittura e, non lo dico come fosse una concessione, la scienza finanziaria è, secondo il mio parere, una capacità aggiunta per la convienza civile. Ma…
Proprio in questi momenti, l’abdicare della politica all’economia finanziaria, sta producendo un antropomorfo movimento che fa sì che le politiche sociali (NDR: welfare state) vengano riprese da Organizzazioni le quali sono una costola della “gerarchia ecumenica”, almeno per quanto riguarda l’Europa ed i Paesi che da essa si sono formati, Stati Uniti d’America, Canada ed Australia innanzi a tutto. Questo è un fenomeno incontrollato e devastante per certi versi e lo diviene soprattutto quando è il Papa stesso a citare passaggi di politica socialista in ogni Landa che visita. Voglio dire: non sono io ad introdurre “la Religione” ed il socialismo; come vede, pochissimi e nessuno sta analizzando questi strani connubi, laddove l’Islam è costretto nell’imposizione subdola che non riesce a scansare, a dover cioè rispondere sempre e comunque di quanto indichiamo con fare mediatico come “terrorismo”. E poi c’è sempre internet!
CNDT:Internet: sì, ritorniamo con i piedi per terra. Una volta per tutte.
Esiste -secondo Lei- una corresponsabilità, una “Spectre” dietro questa tecnologia e precisamente, esiste un controllo delle menti attraverso i “social”? Quale è la soluzione se abbiamo effettivamente un problema?
LdN: La rete non è un problema oppure, se lo è, dobbiamo tenercelo.
Sto a dire che solo l’accurata analisi ed alcune politiche possono disinnescare l’ordigno che la rete veicola ed è, -una volta per tutte!- si sappia, atomico. Ogni odierna e futura prossima attività umana sarà compresa in questa tecnologia, mezzo che virtualmente annulla ogni spazio (anche temporale) nelle relazioni, le quali, fino a prima della instaurazione sua -ora non controllabile da nessuna singola potenza al mondo grazie alla condivisione forzata del dominio dell’atmosfera terrestre- erano in qualche modo regolamentate e dalla natura e dalla impreparazione dall’uomo stesso in rappresentanza di un autorità: è davvero stupido affrontare oggigiorno qualunque argomento senza tenere conto dell’influenza di questa “presenza” in ogni singolo aspetto da dover considerare. Inter-Net è tutto il nostro presente; la sua è una permeazione planetaria, all’apparenza intramontabile, ancorché il linguaggio ne è stato assimilato perfettamente e, compreso in ogni latitudine. Porsi la domanda discostante se, se questo “sistema di informazioni” sia non necessario ma almeno utile e non solamente un utilizzo per la evoluzione comunicativa ed espressiva delle masse, non può avere una risposta connotata da perentorietà e riconducibile alla forma “sì” oppure “no” e, nemmeno un giudizio bilanciato da una qualche condizione sociale particolare è garanzia per una risposta che abbia senso compiuto per questo tempo. Detto questo bisogna prendere “con le pinze” ogni singola deriva che è stata sottoposta dalla rete e, sarà ancora una volta evidente che solamente attraverso il “filtro” di cui prima ho posto grande rilievo -mi riferisco all’umana presa di coscienza della Religione- abbiamo una certa possibilità di sopravvivenza civile;ogni Stato certamente avrà la propria Legislazione in materia, la propria Costituzione che adatterà l’introduzione eccetera di queste “nuove possibilità”. Prendiamo ad esempio la cripto valuta: da qualche tempo, da non molto per essere precisi, in quanto tecnologica prova di universale chiave criptata e codificata in algoritmo informatico univoco, una sorta di innovativa valuta definita “crypto valuta” -semplificando con voluta noncuranza il Bitcoin- soffre, rischia di morire subito dopo essere stata partorita, perché l’uso odierno nella qualità di “moneta scritturale” le viene imposto dal mercato che rimane terreno di scambio. In un verso di Fede disposto dal dogma, tutto è relativamente semplice: l’Islam in quanto Religione ed Ultima Rivelazione, applicazione del diritto universale alla vita comune (pensiero sociale) non ha incertezze di sorta e, diffondendosi attraverso le Sacre Sure del Corano, chiarisce perfettamente la materia. [“Ciò che concedete in usura, affinché aumenti a detrimento dei beni altrui, non li aumenta affatto presso Allah. Quello che invece date in elemosina bramando il volto di Allah, ecco quel che raddoppierà.”] Sura 30; Versetto 39 come primo esempio. Perché questa lapidaria indicazione che non offre spazio ad alternative?
Gli aspetti correlati al deviato e possibilmente devastante assioma di favore per una sostituzione od affiancamento delle crypto-valute alla natura ed alle caratteristiche della moneta intesa ed accettata globalmente come misura di valore, mezzo di scambio e fondo di valore, nell’indifferenza concettuale tra danaro e moneta, dall’antica origine probabilmente legata ai nostri avi della Roma antica e fino ad arrivare ai giorni che ci vedono protagonisti, deve essere contrastata con ogni mezzo a disposizione e prima ancora di sciogliere il laccio che queste crypto-valute insistono a tenere con ciò che in gergo bancario si definisce “raccolta fondi” (Fundraising). Ci sono ragioni eclatanti e di una ragionevolezza sconcertante per cui questa affermazione appare forte quanto violenta ed intransigente: la prima ed unica che voglio indicare -per chi non avesse abbastanza Fede- è quella dell’impoverimento, dell’imbarbarimento delle precarie società civili attanagliate dall’epocale confronto con quelle gremite di sotto-proletari e miserabili che stanno spostandosi verso di queste ultime; slegate ed indifferenti dal non sostituito ed insostituibile lavoro che compone la dignità e la libertà dell’individuo, sia “1 oppure 1000000” la remunerazione da considerare, le crypto-valute per come sono state definite dai loro guru (“…dimenticatevi della finanza, del mercato, delle valute per come avete fino ad ora riconosciuto…”) sono un pericoloso atto di sabotaggio verso le precarie società civili. Non è la loro natura volatile, veloce, azzardata, temeraria, evanescente, impalpabile e via dicendo da temere o sottovalutare per la propria garanzia, non è il rischio e l’incertezza da doversi considerare pericolo per il raggiungimento del proprio scopo ma, l’altissima probabilità di dover accettare passivamente l’affronto dei disperati che aggrediranno le mura che ci hanno in qualche modo difeso e protetto; gli Organi predisposti e preposti ed anche quelli di polizia, non saranno capaci di farlo (occasionalmente si renderanno protagonisti di attività doppiogiuochiste) e, soprattutto, non ci saranno luoghi di riparo e da poter definire “sicuri”, in special modo nel momento in cui i risparmi verranno messi in circolazione. E’ chiara la posizione -se dovessimo così rappresentare per un istante- l’indicazione Coranica di Dio in questo tentativo esegetico che Vi propongo?
CNDT:Una società che non affronta -per usare le sue parole- se stessa e la propria innata Religione (anche nell’aperta contestazione delle “società Occidentali” che la esamina) ed in soccorso alle proprie contraddizioni di natura teologica, rischia di sopperire ed implodere?
LdN: Io non ho indicazioni; allontaniamo l’equivoco possibile.
Chiedo solamente di rileggere i Testi ed anche quelli Sacri e, rileggermi. In questo caso pubblicamente leggermi.
Ciò di cui pavento come fosse l’apocalisse e che per inciso non è e non sarà mai di quella portata per le mie parole espresse e scritte, è una modificazione della società civile verso il peggioramento a tratti gravissimo della natura stessa di cui si compone.
Un validissimo stratega finanziario, nonché grandissimo manager di successo di cui ho l’onore mediatico di qualche piccolissimo apprezzamento, il dottor Forchielli, ha coniato un termine al riguardo: “messicanizzazione”. In particolare, io ho scritto nel mio blog di propaganda per il saggio, ben due articoli e forse tre se includo anche quello specifico delle cripto-valute; “messicanizzazione” -senza nessuna offesa e nemmeno sottintesa verso lo Stato sovrano latino americano- è un movimento, una summa di analisi geopolitiche ed antropologiche. Politiche sociali anche eclatanti come quelle per il rafforzamento della sicurezza interna dei Paesi coinvolti ma non con appunti neo-squadristi, potrebbero addirittura non solo svolgere il delicato compito di equilibrio dei ceti ma, addirittura portare verso un innalzamento della produttività e quindi della ricchezza quei Paesi che adotterebbero una correzione in tal senso.
CNDT:Politiche sociali e Religione: ancora non riesco a percepire questa correlazione che Lei non demorde dal proporre, anche come ragionamento.
LdN: Vede, oggi, la richiesta di Religione da parte delle masse spesso inconsapevoli della natura del progetto divino per questa indagine di parte, è enorme ed abnorme, epocale! La mancanza di politiche sociali trova un equilibrio che è stato spiegato scientificamente: entropia. La sostituzione di questa essenzialità del vivere, di questa mancanza da parte degli Stati, viene dalla Religione: entro 15 e forse al massimo 20 anni da questa parte, la popolazione mondiale è destinata a raddoppiare, laddove la miseria delle condizioni sarà l’unica evidenza capace di mostrarsi con quella ferocia che è essa stessa natura esistenziale. Chi meglio di ogni altro rappresenta la mano che lenisce le ferite, l’offerta senza contropartita di un servizio?
La destabilizzazione è in atto e, come ho già detto, l’affronto, leggi il soccorso da parte del mondo Cristiano e Cattolico in particolare è inadeguato; la vocazione dello stesso prete è messa in discussione: servitori di Dio oppure assistenti sociali? Avvocati? Operatori all’accoglienza? Anche qui e perdoni se infierisco od almeno mi pare di poterlo fare, l’Islam non avendo un clero risulta vincente, almeno per la non domanda di cui in vece nella persona del prete e rispettiva sua cerchia questi si pone e giustamente si dovrebbe porre.
CNDT:Faccio “l’avvocato del diavolo” ed ancora per un momento, mi perdoni. (NDR: Aperto sorriso da parte dei due attori sul palcoscenico…) Dunque, in questa rappresentazione, il Mussulmano sarebbe quello vincente in società? Ammettendo e senza remore dalla mia parte e per un istante, la Comunità Islamica (NDR: Ummah) abbia ricevuto il “Libro perfetto”, come mai le società in cui l’Islam è presente sono in quelle condizioni che tutti possiamo verificare? Perché l’emigrazione e la rincorsa al consumismo Occidentale da parte dei cittadini in cui Maometto è il Profeta ultimo, è costante? E per favore, niente vittimismo, senza offesa glielo chiedo…
LdN: Lei deve aver già approfondito un capitolo del mio libro, a quanto sembra… (NDR: ampia risata e dal pubblico e dai due rispettivi protagonisti…) Ottima domanda, innanzi a tutto.
Con la preoccupazione di non trovare una risposta che la soddisfi ed indicando Lei ma solo come paradigma, se permette, dico senza esitazione che esiste un grande problema. Banale affermazione questa mia, immagino. Ad ogni modo, questa asserzione serve per esprimere e pubblicamente ed è inoltre utile per il dichiarare nuovamente che il sottoscritto ed anche come autore di questo saggio, non ha indicazioni da apporre come fossero strade maestre da percorrere. Il Libro (Santo) c’è, i testi ci sono: andate a studiare. Quanto tempo sarà necessario? Quali sono le prove da affrontare e perché non considerare anche questa una prova? Personalmente ritengo il mio libro (NDR: il libro al momento è in cerca di Editore, potete informarVi QUI) (EDIT: il saggio è stato pubblicato nel marzo 2019, https://www.edizionidelfaro.it/libro/ma-sha-allah) sia una prova oggettiva e qualificante: ognuno di noi ha una soluzione; il tempo a disposizione sarà quello che ci vede vivi: ancora più banale? Ovvio?
Non c’è nulla di scontato nel affrontare un problema e non ci sarà quando la soluzione dovesse non essere alla portata; in vece, il problema esiste ed è una cancrena quando non lo si vuol affrontare, quando il vantaggio personale affonda ogni resistente anima. Uno Stato che non garantisce equità sociale, si presta a ballare con il diavolo!
C’è un Popolo eletto? Il Giudizio essendo divino e Celeste non è dato a svolgersi in Terra; la presunzione di esserlo è -nell’atto di riconoscerlo- positivo segno, segnale di vittoria ma, allo stesso tempo, è indice di responsabilità, di dimostrazione verso chi si sta comunque adoperando, laddove bene è mai dimenticare e bene è ripetere che il Giudizio sta in Cielo ed perfettamente secretato a chi vive in umana condizione. Lo studio e la conoscenza sono doni destinati all’intelletto umano e solo all’intelletto umano; le bestie seguono solo l’istinto. L’umana condizione e misera condizione appartiene ad ogni essere in Terra; la Religione non è Dio; Egli non necessita di nulla, men che meno di Religione. Attraverso questa consapevolezza ed attraverso le altre piccole proposte che Vi ho fornito, c’è lo spazio utile per l’autocritica, per il ripristino di una civile convivenza che aspiri non ad un mondo migliore ma verso il mondo nuovo che si sta presentando poco a poco e di cui nulla o poco più di nulla sarà riconoscibile.
Quale sarà quindi il processo storico e meglio il preciso momento storico da leggere e che i nostri posteri potranno leggere? Quello di questi anni, di quelli che hanno visto i Profeti percorrere le tortuose strade o quelli di mezzo? Chi era nel giusto e che cosa ha fatto per dimostrarlo? Chi non lo era? Seppur con amarezza conscio dell’arresto condizionato del pensiero islamico avvitato troppo spesso in plastiche recitazioni mnemoniche e soprattutto difronte alle nuove sfide post tribali di convivenza, molto irritato dalle manovre consumistiche del capitalismo che lo hanno vincolato e raggirato, nutro una ragionevole speranza e, questa è solamente Fede, perché l’istinto produce al momento solo rabbia. E questo libro.
CNDT:E’ una risposta che voglio poter considerare, mi lasci dire; voglio cioè pretendere di accettarla, sebbene non mi sento ed al momento soddisfatto. Come vede, in vece di rappresentare l’audience, Le sto rispondendo a livello personale e, penso, Lei abbia ragionevolmente colpito nel segno. Complimenti e grazie davvero del suo prezioso tempo Lucaa. Grazie!
(NDR: Il conduttore si alza in piedi e conduce un applauso generalizzato; i riflettori si abbassano)
LdN: Sono io che ringrazio Lei ed il suo pubblico; sono onorato e lusingato allo stesso istante. Se posso dire ed i microfoni sono spenti… spero in qualche donazione: il biglietto di ritorno e tutto il resto mi ha svenato; il dramma mio è che razzolo davvero male, economicamente parlando.
(NDR: Nell’ambientazione televisiva ormai semibuia si intravedono i due uomini in un accenno di abbraccio; i fari ormai spenti lasciano percepire solo un rumore di passi che si allontanano)
Louisville, KY. (La città de: “il più grande”, Muhammad Ali)
29 Feb. 2018
Nota del redattore: E’ stata omessa la domanda (quasi retorica) riguardo nuovi ed eventuali progetti dell’autore; è stato fatto questo per la ragione di proporre a Voi lettori un dialogo scorrevole e puntualizzante negli aspetti non sempre così leggeri da doversi considerare. Speriamo di aver fatto cosa gradita e, per completezza di informazione, ricordiamo che l’autore ha dichiarato di aver finito una fiaba per bambini ma da leggersi a cura degli adulti solamente per loro favore: sorprendentemente egli ha chiarito che la stessa, è una formale significativa copia del saggio “Mashallah (XXI century schizoyd man)” per bambini. Stupefacente!
ACHR: The text that you propose appears at first glance as founded on a precise aspect of Islamic Religion, especially that which incites proselytism as a duty of the Muslim: if so, how to accept this assumption, this rather marked end to undertake a peer dialogue with “the rest of the secularized world”? Considering also the absolute, indispensable and inseparable Faith that the Islamic person carries in himself, how to reconcile a reasoning with those who questioned and has partially solved the moral, ethical and theological question from centuries without understanding and even -at an extreme reasoning- rejecting the divine existence?
LdN: Mine are only considerations, I want to clarify; it is a demanding necessity to restore a civil dialogue between “the People” that is measured in new and renewed global densities demographic, read the epochal shift of the masses. This type of social question today is subdued and denatured even by the humanitarian logic of bankruptcy, as it provides for an association today torn apart by the metastasis of the underworld that somehow compensates for the almost failed State. Moreover, the so-called indispensable dialogue is drowsed by the “Society of the spectacle” well delineated by the French thinker Debord; it means that the “civil dialogue” that I prospect and sometimes invoke, is, as a direct result of the witty intuitions of Debord, vaccinated against every image even bloody and inhuman that is proposed daily, where in addition, a child torn by bombs that do we consciously support in construction through indifference of a 7-year-old “migrant body” swollen with water and salt on the beach and rotting, affects our soul for… one day? Two?
Even the precious media contributions such as the cool feature films -I think now to the film “I, Daniel Blake” by K. Loach, for example- are without effect, when we have a certain chance to change; this is certainly not a fault that I take: it is -I repeat myself- a personal conscience that I personally intend to resolve with my observations, with my “requests”.
Religion, the Islamic one, as it is generally an orthopraxis, preserves and proposes an indication of thought and, a series of actions to be undertaken in a social and community perspective, without a “fault in origin”, to simplify.
To analyze well what I wrote in “Mā shāʾ Allāh (XXI century schyzoid man)” there is never an exhortation for choosing to faithfully profess a Creed; the title is exemplary: we live a period in which schizophrenic activity is our daily bread, that is, we are ready to deny what we have signed and we are prepared to deny the new choice to resume it shortly thereafter, even considerably by sweetening the Christian values of forgiveness and, not by chance I say Christians.
The retraction has become one of our skills that is practically indispensable for achieving an end, in a global movement that runs and chases the capital. We are -to quote a perfect slogan- ready to want something!
The conclusion of the essay is clear: Man does not need Religion because he is himself Religion. This passage is fundamental: it reproposes Humanism in an abstract key, as if to disperse “a seed”, “a body”, in favor of a rebirth and before introducing a human reason, as if to claim a pure human race (without fault) and only one. Our misery in front of nature, later, will call us to a high question: only then will atheism be a memory to be faced with judgment and the construction of God as “thought of thought” (nóesis noéseos) can be recomposed. Islam, from this point of view, is a winner: by going beyond Western metaphysics and renewing the Abrahamic faiths in particular, by piercing all this, it offers a substance that in the paradox of the limiting support of its faithful persecuted by the search for a dashed humanism in the modern age they do not desist, disposing themselves to the intercepting invocations of the call to death.
ACHR: So, if I can interpret your words, you do not claim the “pantheistic elements” and indeed, identify a juxtaposition of thought with Giordano Bruno and Spinoza or Hegel -if you allow me and again- to bring everything back to the One God, to Allah, where Man is anyway submissive. Yet I read Marx in your text…
LdN: The insistent concern of reconstructing a personality-God is the great mistake of the Western thought, solved simply in the fundamentals by the declericalization of Muslim communities that recognize without agreement the iconoclasm of Islam.
In any case, even in the most harsh one, precisely what Marxism saw as a positive ideology, a science in favor of free human beings, the conflict would permeate through the dilution of time through its request, which is consistent with a life, our earthly life; the peaks of Western philosophy and its civilization as adjoining valleys, remain absolutely distinguishable and majestic, but must represent a landing place, a visual point and today justifiably privileged that allows to see a mountain range that exists, stable and powerful. It is not necessary to discuss the Word of Allah -we could well say- but to represent it in our time, to verify its scope and, above all, to recognize it in daily life and without compromising any compromises, conveniences or strategies of any kind. (The space for self-criticism will be considered as human imperfection almost infinite and would also include socialism and communist ideology, which has unfortunately failed and not because its ideological foundations).
If I had to say that “I believe in God” I would not hesitate to do so, committing myself to demonstrate not the existence of God Himself, but working to represent the divine thought for what I may want to do and with this exact sequence: might, want and do. Today and as long as I live. Concretely, the civil society -forgive me if I remember my debut- is in front of a challenge that we could not avoid, unlike what has been done until now, because of the radical change in the “grammar of war”. Wars, first as a forced container are now and will be permanent and, the outflow of populations is unstoppable; they are facts that expropriate any attempt at politics “on generiis”, also economic. And then there’s internet…
ACHR: I see… the Internet; back “down to Earth” (EN: Anchorman smiles and, it seems to breathe in the studio “fresh air”, or, less dramatic air…)
LdN: Certainly and willingly. “Feet on the ground; down to Earth” is an expression that I like when it is extrapolated from my thoughts: it denotes a conscientious grip and a strengthening of the responsibility that each of us should never abandon and indeed, the voluntary abandonment of it, for my thought, it is a symptom of a pathology to be treated. The reasoning, the pragmatism, especially framed in the responsibility of government, should be dogma, where an ineffective treatment should be considered for the sick as the possibility of being accompanied towards oblivion, the inexorable end. Even from these slightly risky words, it is clear that the Religion -if we take it for an example and better abstract or as a jurisdictional segment- has precise words and, in this case, the Islamic one has no misunderstanding: forgiveness yes but no pity fine to it in a circle -allow me- vicious. Ok, now let’s talk about Internet.
ACHR: (Short silence in the hall, it is possible that the introduction in the subject of the term “jurisdiction” in connection with religion, fomented some “suspicion of veiled theocratic proposal”, to exemplify the attitude held by the guests and the interviewer in the juncture…) Excuse me if I mind local and, if I return a moment back… So you -in a very personal expositive view- forces me in some way to ask the question that customarily and disregarded by me, is done in general to a presentation in “grand style” of a work that bears the word of God and Allah in this case on the front page, so: let me, are you a practicing Muslim?
LdN: I do not want to escape this question even if I am forced to ask permission for a very brief gloss: personally I must suggest that this question presupposes a liturgical license interconnected by both and, of course, only after mutual consent, you must be able to understand that the only possible answer is the testimony of Faith, in Arabic Alhamdulillah!
In my doubts, I alone have profited from this license, I consider almost superfluous and certainly sterile and not very significant my answer to you, as the request for an answer and for which the question can be satisfied and better can curb the other limited knowledge in the merit, inevitably puts the questioner and no longer the interlocutor towards a particular constraint.
If the decipherable (for the theme proposed here) request for interrogation has a link with the desire to know if an act is attributable to Islam or if a person is Muslim, the dialogue would end with the assertion of testimony of the Faith but certainly, also with the erection of a wall between the people deployed, or the consent to continue the dialogue by staying in their respective trenches.Therefore, for this reasoning attempt, the answer will not be the seal, the emblem and etiquette of custom, but it will be a smile to be received or, on the contrary, an attention to be activated to keep up the defense of both. For accuracy speaking and for what I have just said before: I will not recollect the existence of God through a sentence but, I am going to show that actions and thoughts lead to the King of Kings and, every being on Earth is healthy, he has the faculty of being able to do it, that is to say that each of us is “submissive” or, to put it another way, is Muslim. Having said that, then, with respect I ask you: Are you not?
ACHR:I must frankly say that I “almost” convinced, in the sense that you, honestly, bring back and give back everything to the Supreme Being, so badly to say but, its motion is clearer if the vision is for a “Universalism”, a philosophical thought so high but always connoted by a secularism typical of modern Western thought. Am I wrong?
LdN: No, there are no errors except those irreducible and unsolvable tied with our human imperfect condition; what in some way I context and that in truth is not contestation but proposition -in fact we are here as you see for a specific purpose- is that now, when we are speaking, the (momentary) arrest and the repositioning of the reason of the ‘West, is the only requirement as a possible way for the purpose of being able to start a joint dialogue with the thinking of the East and Islamic in particular, thought that has suffered an unprecedented arrest. I assert this with determination and coherence, noting the evident failure of the Western Societies, which are in trouble and above all in the self-reconsideration of their dominant hegemonic powers. Today and never as then, history does not give us back anything: we are in front of a paradoxically unexplored world that even indicates an artificial intelligence. What are our bulwarks? Where do we relegate them: to the network? In the philosophy that we do not appreciate, in the religions that we demonize, in the ideologies that we ridicule and confuse artfully?
The present is our future, someone has said: introspection will not be bad and just for to start.
ACHR: I feel displaced: religious but in the “Islamic Truth”; social and civil, but in socialist ideology… “Arrest of Western thought”? Is this what you are trying to propagandize?
LdN: Please slowly…; Would you like me to explain my whole essay here? Do you have a few days of time to broadcast? (EN: A buzz from the audience and from the first rows is present, some smiles are visible and a hint of applause starts from the most decentralized places. And the interviewer and the interviewee sip a glass of water and exchange a delicate smile…)
Let me explain: my analysis is profound and radical; when I say “stop” I immediately say “momentary”. The immense expressed but also expressive potential of the West is invaluable, as is the science that these Landes are able to produce and have produced. Indeed, and I do not say it as a concession, financial science is, in my opinion, an added capacity for civilian co-existence. But… In these moments, the abdication of politics to the financial economy, is producing an anthropomorphic movement that causes social policies (EN: welfare state) to be taken up again by Organizations which are a rib of the “ecumenical hierarchy”, at least for as regards Europe and the Countries that have formed from it, the United States of America, Canada and Australia in the first place. This is an uncontrolled and devastating phenomenon in some ways and it becomes especially when it is the Pope himself who cites passages of socialist politics in every Land he visits.
I mean: it is not me who introduces “Religion” and “socialism”; as you see, very few and no one is analyzing these strange connubes, where Islam is forced into the subtle imposition that fails to avoid, to always have to respond to what we indicate with media as “terrorism”. And then there is always the internet!
ACHR: Internet: again with our feet on the ground. Once and for all.
Is there -according to You- a co responsibility, a “Spectre” behind this technology and precisely, is there a control of the minds through the “social”? What is the solution if we actually have a problem?
LdN: The Internet is not a problem or, if it is, we must keep it. I’m saying that only the careful analysis and some policies can defuse the device that the network carries and is, -once and for all!- be known, atomic.
Every present and future human activity will be included in this technology, a medium that virtually cancels any space (even temporal) in relationships, which, up to before its establishment can not be controlled by any single power in the world thanks to the forced sharing of domain of the Earth’s atmosphere were somehow regulated by the nature and by the unpreparedness of the Man himself as representative of an authority: it is really stupid to face today any topic without taking into account the influence of this “presence” in every single aspect to be considered. Inter-Net is all our present; it is a planetary permeation, apparently timeless, although the language has been assimilated perfectly and understood in every latitude. Ask the question unfair if, if this “information system” is not necessary but at least useful and not just a use for communicative and expressive evolution of the masses, it can not have an answer characterized by peremptory and attributable to the form “yes” or “no” and not even a judgment balanced by any particular social condition is guarantee for an answer that makes sense for this time.
Having said that, we must take “with the pliers” every single drift that has been submitted by the network and, once again it will be evident that only through the “filter” of which I first placed great relief -I refer to the human awareness of the Religion- we have a certain possibility of civil survival, each State will certainly have its own legislation on the subject, its own Constitution that will adapt the introduction and so on of these “new possibilities”. Take for example the crypt currency: for some time, not long to be precise, as technological evidence of universal key encrypted and coded in univocal computer algorithm, a sort of innovative currency called “crypto currency”, -emplifying with deliberate nonchalance the Bitcoin- suffers, risks dying immediately after being given birth, because today’s use in the quality of “scriptural money” is imposed on it by the market which remains a land of exchange. In a verse of Faith prepared by the dogma, everything is relatively simple: Islam as Religion and Last Revelation, application of the universal right to common life (social thought) has no uncertainties whatsoever and, spreading through the Sacred Sure of the Quran, it perfectly clarifies the subject. [“What you indulge in usury, so that it increases to the detriment of the goods of others, does not increase them at all with Allah. Instead, what you give in alms, longing for the face of Allah, here is what will double.”] Surah 30; Verse 39 as the first example. Why this lapidary indication that does not offer space for alternatives? The aspects related to the deviated and possibly devastating axiom of favor for a substitution or flanking of the crypto-currencies to the nature and characteristics of the currency understood and accepted globally as a measure of value, means of exchange and value fund, in the conceptual indifference between money and coin, from the ancient origin probably linked to our ancestors of ancient Rome and up to the days that see us protagonists, must be contrasted with every means available and even before dissolving the lace that these crypto-currencies insist on keeping with what in banking jargon is called “fundraising”. There are striking reasons and a disconcerting reasonableness for which this statement appears as strong as violent and intransigent: the first and only that I want to indicate -for those who did not have enough faith- is that of impoverishment, of barbarity of precarious civil society gripped by ‘epochal confrontation with those crowded with under-proletarians and miserable who are moving towards them; unconnected and indifferent to the unsubstituted and irreplaceable work that makes up the dignity and freedom of the individual, either “1 or 1000000” the remuneration to be considered, the crypto-currencies as defined by their gurus (“… forget about finance, of the market, of the currencies as you have hitherto recognized …”) are a dangerous act of sabotage against precarious civil societies.It is not its volatile, fast, risky, reckless, evanescent, impalpable nature, and so on to be feared or underestimated for its own guarantee, it is not the risk and uncertainty to be considered a danger for the achievement of one’s purpose but, the very high probability of having to passively accept the affront of the desperate who will attack the walls that have somehow defended and protected us; the predisposed and designated organs and even the police ones, will not be able to do so (occasionally they will be protagonists of double-double activities) and, above all, there will be no sheltering places to define “safe”, especially when the savings will be put into circulation. Is my position clear – if we were to represent for an instant- the indication of the Quranic Word in this exegetical attempt that I propose to you?
ACHR: A society that does not address -to say it as You say- itself and its own innate Religion (even in the open contestation of the “Western societies” that examines it) and in aid of its own theological contradictions, risks to make up for and implode?
LdN: I have no directions; let’s move away the possible misunderstanding. I only ask to reread the texts and also the Sacred ones and read it again. In this case, publicly read me. What I fear as if it were the apocalypse and that incidentally is not and will never be that reach for my express and written words, is a modification of civil society towards the worsening of the very nature of which it is composed. A very valid financial strategist, as well as a very successful international manager of which I have the media honor of very small appreciation, Dr. Forchielli, has coined a term in this regard: “Mexicanization”. In particular, I wrote in my propaganda blog for the essay, two articles and maybe three if I also include the specific one about crypto-currencies; Mexicanization -without any offense or even implied to the Latin American sovereign State- is a movement, a summation of geopolitical and anthropological analysis. Even striking social policies such as those for strengthening the internal security of the Countries involved, but not with nazi-squadron notes, could even not only carry out the delicate task of balancing the classes, but even lead to an increase in productivity and therefore in the wealth of the Countries which would imply a correction to this effect.
ACHR:Social Policies and Religion: I still can not perceive this correlation that you do not give up by proposing, also as reasoning.
LdN: You see, today the request for Religion from the masses often unaware of the nature of the divine plan for this partisan investigation, it is enormous and abnormal, epochal! The lack of social policies finds a balance that has been explained scientifically: entropy. The substitution of this essentiality of living, of this lack by the States, comes from the Religion: within 15 and perhaps at most 20 years on this side, the world population is destined to double, where the misery of the conditions will be the only evidence capable of showing itself with that ferocity that is itself existential nature. Who better than any other represents the hand that soothes the wounds, the offer without counterpart of a service?
The destabilization is underway and, as I have already said, the affront from the Christian and Catholic world in particular is inadequate; the vocation of the priest himself is questioned: servants of God or social workers? Lawyers? Reception operators? Even here and forgive if I am pitiless or at least I think I can do it, Islam having no clergy is a winner, at least for the non-question of which in place in the person of the priest and his respective circle is placed and rightly should be.
ACHR: I’m a “devil’s lawyer” and for a moment, forgive me. (EN: Open smile on the part of the two actors on the stage…)
So, in this representation, would the Muslim be the winning one in society? Admitting and without hesitation on my side and for a moment, the Islamic Community (EN: Ummah) has received the “perfect Book”, how is possible that the societies in which Islam is present are in those conditions that we can all verify? Why is emigration and the pursuit of Western consumerism by the citizens in which Mohammed is the last Prophet, is it constant? And please, no victimism, no offense, I’m asking you to understand…
LdN: Well… You must have already deepened a chapter of my book, it seems… (EN: wide laugh and the audience and the two respective protagonists…) Excellent question, in front of everything. With the worry of not finding an answer that satisfies you and indicating you but only as a paradigm, if you allow me, I say without hesitation that there is a big problem. Banal statement this mine, I guess. In any case, it serves to express and publicly, it is useful to declare again that the undersigned and also as the author of this essay, I have no indications to indicate how they were main roads to go. The (Holy) Book is there, the texts are there: go study. How long will it take? What are the tests to be faced and why not consider this a test as well? Personally I think my book (EN: at the moment the Author is searching for a Publisher; you can find more info HERE) EDIT: In March 2019, the book was pubblished in Italian language, translators wanted! (See: here, just click on!) is an objective and qualifying proof: each of us has a solution; the time available will be the one that sees us alive. Even more trivial? Obvious? There is nothing taken for granted in dealing with a problem and it will not be there when the solution is not within reach; instead, the problem exists and is a gangrene when you do not want to deal with it, when the personal advantage sinks into every resistant soul. A State that does not guarantee social equity, lends itself to dancing with the devil! Is there an elected People? The Judgment being divine and Celestial is not given to take place on Earth; the presumption of being it is -in the act of recognizing it- a positive sign, a sign of victory but, at the same time, is a sign of responsibility, of demonstration to those who are still working, where good is never to forget and it is good to repeat that the Judgment it is in Heaven and perfectly secreted to those who live in human condition. Study and knowledge are gifts destined for the human intellect and only for the human intellect; the beasts follow only instinct.
The human condition and miserable condition belongs to every being on Earth; Religion is not God; He does not need anything, much less than Religion. Through this awareness and through the other small proposals that I have provided you, there is the space for self-criticism, for the restoration of a civil cohabitation that aspires not to a better world but to the new world that is presenting itself little to little and of which nothing or little more than nothing will be recognizable.
What will then be the historical process and better the precise historical moment to read and which our posterity will be able to read? What of these years, of those who saw the Prophets walk the winding roads or those in the middle? Who was right and what did he do to prove it? Who was not? Even though with bitterness aware of the conditioned arrest of Islamic thought too often screwed in plastic mnemonic recitations and especially in front of new challenges of post tribal coexistence, very irritated by the consumerist maneuvers of capitalism that have bound and cheated it, I have a reasonable hope and this is only Faith, because instinct produces on me only anger at the moment. And this book.
ACHR :It is an answer that I want to be able to consider, let me say; I want to pretend to accept it, although I do not feel and at the moment I am satisfied. As you see, instead of representing the audience, I am answering my personally and, I think, you have reasonably hit the mark. Congratulations and thank you very much for your precious time Lucaa. Thank you!
(The conductor stands up and leads a general applause, the spotlights are lowered)
LdN: I want to thank you and your audience; I am honored and flattered at the same time.
If I can say and the microphones are off… I hope in some donation: the return ticket and everything else has fainted me; my drama is that I’m scratching really bad, economically speaking. (In the TV-studio now half-dark we can see the two men in a hint of embrace, the lights now turned off only perceive a sound of steps that go away)
Louisville, KY. (The city of “the Greatest”, Muhammad Ali)
Feb. 29th, 2018
Editor’s note: The question (almost rhetoric) about new and possible projects of the author has been omitted; this has been done for the reason of proposing to you readers a fluent and punctual dialogue in the aspects that are not always so light as to be considered. We hope to have done something pleasant and, for completeness of information, we remember that the author said he had finished a fairy tale for children but to be read by adults only for their favor: surprisingly he made it clear that it is a formal one significant copy of the essay “Mā shāʾ Allāh (XXI century schyzoid man)” for children. Amazing!