
Articolo scritto nel giugno 2017
/Article written in June 2017
ENGLISH LANGUAGE KIND READERS:
PLEASE SCROLL DOWN THE PAGE
TO FIND THE TEXT…
…il nostro tempo, la storia che stiamo scrivendo in somma, non ha lasciti solidali con i presupposti necessari per il martirio: impossibile scorgere alcunché possa determinare in ambito certamente religioso non un atto ma, nemmeno un aspirazione martirizzante.
…our time, the history we are writing in short, has no legacies in solidarity with the necessary preconditions for martyrdom: it is impossible to see anything that can certainly determine in a religious context not an act but not even a martyrizing aspiration.
Essendo per la terza volta difronte a questo spinoso, complesso ed arduo (da trattare) tema nella manipolazione da dover-voler sostenere, il martirio, quale atto in sé compresa la sua preparazione, fosse codesto sacrificio espressione sentimentale iperbolica, dimostrerebbe l’eccesso (falsificante?) della cognizione del vero e quindi, in ambito di misura della scettica tradizione filosofica, percorso confutativo incluso nel termine di tropo, laddove “vero” è sinonimo di “vita”. Tenendo scontata la Fede che sostiene il martire religioso quale soggetto attivo, ogni “situazione contraddittoria” prevista nei termini dalla filosofia appena citata, decadrebbe e, nemmeno “le controversie” sarebbero sufficienti per delineare e denigrare simile comportamento. Già uno splendido ragionamento -sebbene non focalizzante di questo tema- nei primi anni del XVIII secolo circolava tra i pensatori europei (“Trattato dell’eloquenza spettante ai tropi”); già allora ed anche probabilmente molto prima di allora, rasentare, costeggiare ed estendersi con fermezza e coraggio tra i cigli degli abissi e quindi i precipizi dell’affezione, in questo caso dogmatica, era espressione di una certa libertà intellettuale, autonomia che oggi, per quanto riguarda il coinvolgimento delle Fedi e soprattutto di quella islamica, non è sempre garantita. Quanto ho decisamente esposto in questi “tre passaggi” (probabilmente ci sarà un arresto dal proseguire questo tema ed almeno per qualche tempo, sicuramente se non ci sarà un confronto aperto) instaura una visione apologetica del martirio, atta all’incitamento per non eccedere nell’ipocrisia di rifiutarlo a priori e rilevare la sua esistenza e possibilità possa questo ripresentarsi ancora nel suo compimento all’interno della sfera delle Religioni abramitiche; questo atto sacrificale, è assolutamente sensato e previsto quando è perfettamente pensato, aspirato e finanche eseguito. (L’ipocrisia da qualsiasi parte provenga la rifiuto categoricamente; la non lettura completa dei tre capitoli è inoltre ed in aggiunta una decontestualizzazione inaccettabile!) Nello stesso istante in cui indico e quindi declino questo pensiero, consto che l’evidenza di questa nostra realtà, il nostro tempo, la storia che stiamo scrivendo in somma, non ha lasciti solidali con i presupposti necessari per il martirio: impossibile scorgere alcunché possa determinare in ambito certamente religioso non un atto ma, nemmeno un aspirazione martirizzante; nell’Islam, per sommo esempio, un atto di martirio presumerebbe una Comunità islamica (Umma) divisa nei fondamentali ed assediata nei luoghi Sacri da un invasore chiaramente identificato e localizzato; una risposta sui generiis, ammesso ma non concesso si possa intuire “un estensione” di questa reazionaria risposta, dovrebbe considerare una sopraffazione totalitaria in un attività di annientamento della Parola di Dio-Allah.
La grandezza di Dio, invincibile su ogni forza terrena diabolica e non diabolica e di qualunque portata, non necessita delle umane attività per la sua difesa in quanto irrisorie ed infinitamente insufficienti dinanzi alla universale e perfetta sua ascesa sopra ogni cosa, visibile ed invisibile agli umani tutti (ed oltre). L’Uomo, come già indicato dalle mie scritture, non necessita di Religione in quanto egli stesso è Religione; l’Uomo, ciononostante tutte le tesi, deve combattere solo se stesso e non rinunciando nemmeno al martirio ma, dovrà riconoscere e tenere deciso monito che non sarà ammissibile giustificazione per l’ignoranza anche minima in questa delicatissima materia che abbraccia certamente lo Jihad.
Che cosa rimane dunque per un analisi degli avvenimenti che ci circondano e di cui c’è un aspirazione al martirio, alla (quasi) inscrizione nel Martirologio romano se non dovessimo leggere di avvenimenti che sostanzialmente sono di matrice mussulmana? Non voglio certamente esprimere giudizi e, se mai fosse stato inteso il contrario, -dopo civile discussione- sono pronto a cospargermi il capo di cenere, sia chiaro. Sottostando all’impegno di non cercare per questa terza parte una risposta od una serie, non intendendo neppure affrontare temi che indichino con certezza delle cause e concause per cui la società globale si ritrova investita da una sorta di delirio capitalista collettivo, sistema che ha affossato la cultura politica ed ha decretato la fine di intere popolazioni e dei loro territori, nonché responsabile di un principio di attacco alla spiritualità dell’Uomo, temo -seriamente- non ci possano ancora essere i presupposti per una semplice analisi, una che definirei “di partenza” per poter iniziare ad affrontare un dialogo assolutamente paritetico con la Umma. Questo è -per ora- quanto. (Buona lettura).
La sindrome di Cotard, inquadrabile nell’ambito dei Disturbi Deliranti, è caratterizzata da idee di negazione e da una composita costellazione sindromica, comprendente ansietà melanconica, idee di dannazione o di possessione, tendenze autolesive, analgesia e idee di immortalità. Inoltre lo stato di assenza di emozioni domina completamente la ragione.
Caratteristica fondamentale della sindrome di Cotard è il delirio nichilista che consiste nella negazione totale del corpo o dell’esistenza di alcune parti di esso “non ho lo stomaco” “non ho la testa”, o nella loro trasformazione “il mio cuore è diventato di pietra”; dello spirito “sono senza anima”; dei beni materiali “non ho abiti”, “non ho casa”, “non ho cibo” e relazionali “non ho famiglia”; dell’intera persona “non ho nome”, “non ho passato”, “non ho età”. La sensazione di vuoto assoluto può essere tale da arrivare alla negazione delirante della propria persona “non esisto”, “non sono mai nato”. Alcuni sono convinti di essere morti, di sentire il puzzo della loro carne in putrefazione. Il sentimento di attribuzione causale interno, cioè la tendenza ad attribuire a se stessi la responsabilità di eventi esterni, può far assumere al nichilismo connotazioni di tipo cosmico per cui la persona è convinta che il destino del mondo intero è inscindibile dal suo. Spesso al delirio nichilista si associano idee deliranti di enormità fisica, la persona sente ed afferma che il proprio corpo è immenso, non ha più limiti, si è espanso a tutto l’universo; di immortalità e onnipotenza. In quest’ultimo caso il nichilismo di Cotard può assumere la connotazione di una megalomania a rovescio. Essa infatti viene esperita nella negativa accezione di pena, condanna e di dannazione a vivere in eterno per poter soffrire ed espiare così in parte le proprie colpe. L’immortalità qui rappresenta la paura più terribile esperita dalla persona. In questa fase non è rara la messa in atto di condotte autolesive e automutilanti e l’affiorare di idee suicide.
[Tratto da: “Aggiornamenti” del settembre 2008 dal “Portale medicina.it”]
-> PARTE 1: clikka su questo link
-> PARTE 2: clikka su questo link
/As for the third time this thorny, complex and arduous (to explain) theme in the manipulation that need-want to be supported, martyrdom, as an act in itself including its preparation, is a sacrifice of hyperbolic sentimental expression that would demonstrate the excess (falsifying?) of the cognition of the true and therefore, in the measure of the skeptical philosophical tradition, the confutation path included in the term tropo, where “true” is synonymous with “life”.
By taking the Faith that supports the religious martyr as it is an active subject, any “contradictory situation” envisaged in the terms of the philosophy just mentioned, would be taken away and even “controversies” would not suffice to delineate and denigrate such conduct.
Already a splendid reasoning -even not focusing on this topic- circulated among the European thinkers in the early eighteenth century (“Treatise for the tropes of eloquence”*); already and probably much before then, stretching with firmness and courage between the eyelashes of the abyss and therefore the precipices of the affection, in this case dogmatic, was an expression of some intellectual freedom, autonomy that today, as far as the involvement of the Faiths and above all the Islamic, is not always guaranteed.
(*)THIS BOOK WAS WRITTEN IN 1730 AND IT IS PRESERVED IN THE ROME‘S LIBRARY “V.E.”, EDITED IN BOLOGNA. THANK’S TO “GOOGLE BOOKS” YOU CAN READ IT ON LINE FOR FREE HERE. (IN ITALIAN LANGUAGE ONLY)
As I have clearly set out in these “three passages” (probably there will be a halt from continuing this theme and at least for some time, surely if there is no open confrontation) it creates an apologetic view of martyrdom in the incitement not to exceed in the hypocrisy to refuse it first and to point out its existence and possibility that this may still occur in its fulfillment within the sphere of the Abrahamic religions; this sacrificial act is absolutely sensible and foreseen when it is perfectly thought, aspirated and even executed. (Hypocrisy is categorically refusing from any part by myself; incomplete reading of the three chapters is, in addition, an unacceptable decontextualization!). At the same moment in which I declare this decline, I declare that the evidence of this reality, our time, the story we are writing in sums does not leave us solid with the necessary assumptions for martyrdom: it is impossible to see anything that can to determine in a certain religious context not an act only but not a martyr aspiration, too; in Islam, for the most part, an act of martyrdom presumes an Islamic Community (Umma) divided into the bases and besieged in the sacred places by a clearly identified and localized invader; a response to generis, admitted but not allowed, can be understood as an “extension” of this reactionary response, should consider totalitarian overthrow in annihilation of the Word of God-Allah. The greatness of God, invincible over all diabolic and non-diabolical terrestrial forces and of any reach, does not require human activities for his defense as these are infinite and infinitely inadequate in comparison to the universal and perfect ascent above everything of the divine, visible and invisible to humans all (and beyond). Man, as indicated by my scriptures, does not need Religion because he himself is Religion; Man, in spite of all his thesis, must fight only himself and not even renouncing martyrdom, but must acknowledge and hold firm warning that it will not be acceptable justification for ignorance even minimal in this delicate matter that certainly embraces Jihad. What then remains for an analysis of the events surrounding us and of which there is an aspiration to martyrdom, to (almost) inscription in the Roman Martiology if we are not to read of events that are essentially of a Muslim matrix? I certainly do not want to make judgments, and if the opposite is to be misunderstood -after civil discussion- I am ready to spread the ash on my head, be it clear. By underlining the commitment not to look for this third chapter for a response or series, not even intending to address issues with certainty of cause that global society finds itself invested by a sort of collective capitalist delirium, a system that has tossed political culture and has decreed the end of entire populations and their territories, and is responsible for a principle of attack on the spirituality of man, I’m afraid -seriously- there can still be no presuppositions for a simple analysis, one that I would call “starting” in order to start addressing an absolutely equal dialogue with the Ummah. This is -for now- how much. (Enjoy the reading)
COTARD SYNDROME, FRAMED WITHIN DELIRIOUS DISORDERS, IS CHARACTERIZED BY NEGATION IDEAS AND A COMPOSITE CONSTELLATION CONSTELLATION, INCLUDING MELANCHOLIC ANXIETY, DAMAGING OR POSSESSING IDEAS, SELF-TENDENTIAL TENDENCIES, ANALGESIA, AND IMMORTALITY IDEAS. MOREOVER, THE STATE OF ABSENCE OF EMOTIONS FULLY DOMINATES THE REASON.
THE FUNDAMENTAL FEATURE OF COTARD SYNDROME IS THE NIHILISTIC DELUSION THAT CONSISTS IN TOTAL BODY NEGATION OR THE EXISTENCE OF SOME PARTS OF IT “I HAVE NO STOMACH” “I HAVE NO HEAD”, OR IN THEIR TRANSFORMATION “MY HEART HAS BECOME STONE”; OF THE SPIRIT “ARE WITHOUT SOUL”; MATERIAL GOODS “I DO NOT HAVE CLOTHES”, “I HAVE NO HOME”, “I DO NOT HAVE FOOD” AND RELATIONAL “I HAVE NO FAMILY”; OF THE WHOLE PERSON “I HAVE NO NAME”, “I DID NOT PASS”, “I HAVE NO AGE”. THE ABSOLUTE VOID OF FEELING CAN BE SUCH AS TO REACH THE DELUSIONAL NEGATION OF ONE’S OWN PERSON “DOES NOT EXIST”, “I HAVE NEVER BEEN BORN”. SOME ARE CONVINCED OF BEING DEAD, HEARING THE STENCH OF THEIR FLESH IN ROTTING. THE SENTIMENT OF INTERNAL CAUSAL ATTRIBUTION, THAT IS, THE TENDENCY TO ATTRIBUTE TO ITSELF THE RESPONSIBILITY OF EXTERNAL EVENTS, CAN MAKE NIHILISM COSMIC TYPE CONNOTATIONS FOR WHICH THE PERSON IS CONVINCED THAT THE FATE OF THE WHOLE WORLD IS INSEPARABLE FROM ITS OWN. OFTEN NIHILISTIC DELIRIUM ASSOCIATES DELUSIONAL IDEAS OF PHYSICAL ENORMITY, THE PERSON FEELS AND STATES THAT HIS BODY IS IMMENSE, NO LONGER LIMITS, HAS EXPANDED TO THE WHOLE UNIVERSE; IMMORTALITY AND OMNIPOTENCE. IN THE LATTER CASE, COTARD’S NIHILISM CAN ASSUME THE CONNOTATION OF A BACKWARD MEGALOMANIA. IN FACT, IT IS EXPERIENCED IN THE NEGATIVE MEANING OF PUNISHMENT, CONDEMNATION AND DAMNATION TO LIVE FOREVER IN ORDER TO SUFFER AND THUS EXPIATE ITS OWN FAULTS IN PART. IMMORTALITY HERE REPRESENTS THE MOST TERRIBLE FEAR EXPERIENCED BY THE PERSON. AT THIS STAGE, IT IS NOT UNCOMMON TO PUT INTO PRACTICE SELF-HEALING AND SELF-DESTRUCTIVE CONDUCT AND THE EMERGENCE OF SUICIDAL IDEAS.
NOTE:
THIS TRANSLATION IS FROM A PSYCHIATRIC MEDICINE SITE. SINCE TRANSLATION IS QUITE COMPLICATED BECAUSE OF MY PERSONAL DIFFICULTIES, WHAT IS READ IS COPIED WITHOUT FURTHER VERIFICATION BY “GOOGLE TRANSLATOR”; THERE ARE OBVIOUSLY SIMILAR ENGLISH-LANGUAGE DESCRIPTIONS AVAILABLE. THIS IS A LINK TO THE FREE ENCYCLOPEDIA WIKIPEDIA: HTTPS://EN.WIKIPEDIA.ORG/WIKI/COTARD_DELUSION