
Articolo scritto nel maggio 2017
/Article written in May 2017
ENGLISH LANGUAGE KIND READERS:
PLEASE SCROLL DOWN THE PAGE TO FIND THE TEXT…
Si è largamente diffusa un opinione basata su stereotipi di pensiero generalizzato, una cosiddetta corrente di pensiero che è riassumibile come “Islamofobia“
An opinion based on stereotypes of generalized thought has spread widely, a so-called current of thought that can be summarized as “Islamophobia”
Alla luce degli avvenimenti di cronaca terroristica che hanno avviluppato a partire probabilmente da quel 11 settembre tristemente famoso New York (U.S.A.) e che ora abbracciano mortalmente l’Europa e presto il mondo intero, si è largamente diffusa un opinione basata su stereotipi di pensiero generalizzato, una cosiddetta corrente di pensiero (mediatico e divulgativo innanzi a tutto) che è riassumibile nel termine “Islamofobia“.
Senza mezzi termini voglio ora dichiarare apertamente trattasi di un assurdo ideologico, un errore trasversale inaudito da voler considerare, uno spregevole tentativo di adoperarsi nell’odio razziale! Ma… c’è sempre nelle attività umane un “ma” purtroppo e per l’appunto: se da un lato esiste ed è in atto una propaganda in favore dell’uso del termine, una che segna attività e ricerca di profitto per una parte di “società globale”, dall’altra bisogna considerare che la cautela, la debole risposta a questi atti cruenti e terribili di chi si vede in qualche modo “imputato” dicasi anche “protagonista”, in qualche modo anche inconsapevole, legittima oppure autorizza oppure ancora supporta “il deviante pensiero (malato)” attraverso la permissiva associazione dicotomica “Religione-terrorismo”, oggi presente e presentata. Questo potrebbe far pensare ad una volontà indotta. Maledettamente indotta, devo dire.
La dicotomia “Islam e terrorismo” (come concetto dapprima) in vece di essere respinta, nel proporre argomentazioni banali e/o troppo leggere, troppo liturgiche potremmo anche dire per la società occidentale che non le può comprendere nell’immediatezza quando presentate con il Messaggio coranico, si assesta, si stabilisce quale “base di discussione”. Tralasciando ogni aspetto di cronaca, di attività pseudo-commerciale, non è difficile intravvedere per esempio nell’ultima visita del Presidente USA Donald Trump nel Regno Saudita –culla dell’Islam– tutta una serie di dichiarazioni (anche buone nelle intenzioni, perché no…) che di fatto hanno una base di partenza sempre incentrata sull’Islam e sul terrorismo, come se sempre e solo da qui, da questa associazione, bisogna partire.
Questo non va bene e non va proprio bene perché il terrore deve essere registrato come atto a sé stante, un azione deliberatamente eseguita al di fuori dei dogmi e dalla Fede, in questo caso islamica. L’Islam -in e per questo caso- non ha necessità di essere difeso, perché l’Islam in qualità di Fede-Verità è immune da sé e non deve assolutamente essere posto nello stato di accusa: mai! Le responsabilità del singolo fedele, della Umma, in vece, potrebbero e possono essere prese in considerazione, questo sì e questo, come per qualunque essere umano che compie un atto non lecito, non rispettoso delle leggi eccetera è, sarà “normale” ma, una presa di posizione netta che non permetta alla Religione islamica di essere inserita nel contesto di principio correlato con il terrorismo è un azione che va’ presa immediatamente e con ogni forma possibile, nella misura che ogni persona mussulmana ha nelle proprie forze. Aiutiamo e aiutiamoci. Aiutatemi a farlo! (Un nemmeno troppo velato ringraziamento preventivo è per i gentili lettori di “Arab News“, tra i quali, certamente, c’è e ci deve essere qualcuno che di forza ne ha, anche più del sottoscritto. Sħukrân! [شُكْراً])
C’è, esiste e mi permetto di coinvolgerVi in una lettura per tal proposito, la possibilità che dietro ai terrificanti avvenimenti di queste ultime ore ci sia… Il nulla.
(In realtà mai “il nulla” può essere confuso con qualche cosa che in vece esiste, tralasciando ora ogni considerazione filosofica, sia questa concettualizzata nel pensiero di Parmenide, Platone, Avicenna, Hegel, Sartre e ogni altro grande pensatore). QUI una parte di ragionamento…
/In the light of terrorist chronicle events that have probably begun since that “September 11”, sadly famous event in New York (USA), and now hugely embracing Europe and in the whole world, there has largely spread a view of stereotypes of generalized thinking, a so-called current of thought (media and divulgative before everything) that can be summed up in the term “Islamophobia”. Undoubtedly, I want to declare openly that it is an ideological absurdity, an unprecedented transversal mistake to be considered, a despicable attempt to engage in racial hatred! But … there is always a “but” in human activities, unfortunately and precisely: if there is a propaganda on the one hand and the use of the term exists, one that marks an activity and a search for profit for a part of the “global society”, on the other hand, we must consider that the caution, the weak response to these cruel and terrible acts and so on, of those who see somehow “imputed”, “leading actor”, somehow even unconscious, legitimate or authorizes or still supports “devious thought (sick)” through the permissive dichotomous “Religion-Terrorism” association, present and presented today. This could lead to an induced will. Damned, I must say. The dichotomy “Islam and Terrorism” (as a concept, first) instead of being rejected, in proposing trivial and/or too light, too liturgical arguments, we could also say about Western society that can not understand it in the immediate when presented with the Qur’anic Message, it is established as a “forum for discussion”. Aside from all aspects of chronicle, pseudo-commercial activity, it is not difficult to see, for example, in the last visit of the US President Donald Trump in the Saudi Kingdom -the cradle of Islam- a series of declarations (also good in intentions, why not…) which in fact have a starting point always centered on Islam and terrorism, as if always and only from here, from this association, we must start.
This is not good and it is not good because terror must be recorded as an act in its own right, an action deliberately performed outside the dogmas and the Faith, in this case Islamic. Islam -inside and in this case- do not need to be defended, because Islam as a Faith of True, is immune to itself and must not be placed in the state of accusation: never! The responsibilities of the single faithful, of the Umma, may and may be taken into account, yes and this, as with any human being who does an unlawful act, not respecting the laws, is, it will be “normal” but, a clear position that does not allow Islamic religion to be included in the context of terrorism-related principle, is an action that must be taken immediately and, in every possible way, to the extent that each Muslim person has in his and in his own strength. Let’s help them and help each other. Help me to do it! (Not even too veiled thanksgiving is for the kind readers of “Arab News“, among which, there is certainly and there must be somebody who has the strength, even more than me. Sħukrân! [شكرا])
There is, it exists and I allow you to engage in a reading for that purpose, the possibility that behind the last terrifying events of these hours there is… Nothing.
(In reality, never “nothingness” can be confused with something that exists in itself, leaving now no philosophical consideration, both conceptualized in the thought of Parmenides, Plato, Hegel, Avicenna, Sartre and every other great thinker). HERE a part of reasoning…